Salta al contenuto principale

Elenco nascite

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 17:15

Questo dataset elenca i dati sulle nascite nel comune di Frassinoro.

Include le seguenti informazioni chiave:

  • Anno di Nascita: L'anno in cui è avvenuta la nascita.
  • Sesso: Il sesso del neonato (F per femmina, M per maschio).
  • Cittadinanza: La cittadinanza del neonato.
  • Occorrenze: Il numero di nascite che corrispondono all'anno, al sesso e alla cittadinanza specificati.

Ecco i grafici che illustrano queste osservazioni:

  1. Andamento Generale delle Nascite nel Tempo: Questo grafico a linee mostra il numero totale di nascite per ogni anno, evidenziando il picco negli anni '60 e il successivo declino.
  2. Nascite per Sesso nel Tempo: Questo grafico a linee mostra le nascite suddivise per sesso nel corso degli anni, indicando un equilibrio relativo tra maschi e femmine.
  3. Andamento delle Nascite per Cittadinanza nel Tempo (Percentuale): Questo grafico ad area impilata mostra la percentuale di nascite per le top 5 cittadinanze e la categoria 'ALTRE' nel corso degli anni, evidenziando la crescente diversità.
  4. Distribuzione Totale delle Nascite per Cittadinanza: Questo grafico a torta mostra la proporzione complessiva di nascite per ciascuna cittadinanza (top 5 + 'ALTRE') su tutto il periodo analizzato.

Distribuzione Totale delle Nascite per Cittadinanza

1. Andamento Generale delle Nascite in Declino

Il numero complessivo di nascite a Frassinoro ha mostrato un marcato declino nel corso degli anni, con un picco di nascite intorno agli anni '60, seguito da un calo costante fino ai giorni nostri.

  • Picco e Declino: Le nascite hanno raggiunto il loro picco negli anni '60, con un massimo di 79 nascite nel 1959. Da allora, c'è stata una tendenza generale al ribasso, con un numero significativamente inferiore di nascite negli anni più recenti.
  • Diminuzione Costante: Dal 1960 in poi, si osserva un calo continuo, indicando una diminuzione della natalità nel comune.

2. Distribuzione delle Nascite per Sesso Relativamente Stabile

La distribuzione delle nascite tra maschi e femmine è rimasta relativamente equilibrata nel tempo, senza deviazioni significative.

  • Equilibrio di Genere: Nonostante il declino generale delle nascite, la proporzione tra nascite maschili e femminili è rimasta costante, suggerendo che il calo non è specifico per un genere.

3. Dominanza della Cittadinanza Italiana con una Crescita della Diversità

La cittadinanza italiana rappresenta la stragrande maggioranza delle nascite, ma negli ultimi decenni si è registrato un aumento della diversità, con una crescente percentuale di nascite da altre cittadinanze.

  • Prevalenza Italiana: La cittadinanza italiana ha sempre costituito la quota più ampia delle nascite.
  • Aumento della Diversità: A partire dagli anni '60, si è osservato un aumento delle nascite da parte di cittadini non italiani, con le cittadinanze marocchina, rumena, ucraina e indiana tra le più rappresentate, anche se la loro quota rimane minoritaria rispetto a quella italiana.
  • "ALTRE" Cittadinanze: La categoria "ALTRE" (che raggruppa le cittadinanze meno frequenti) mostra una leggera crescita nel tempo, sottolineando l'incremento della diversità nel comune.